Riteniamo che il settore dei beni di consumo e retail sia un ecosistema interconnesso in costante cambiamento. I suoi confini sono permeabili e i suoi operatori sono sempre più connessi. Per crescere e restare competitive a livello globale, le aziende devono sviluppare ulteriormente i loro business model e assicurarsi che rispondano alle esigenze e aspettative mutevoli dei propri clienti. Questo obiettivo può essere raggiunto solo con offerte personalizzate, portafogli prodotti incentrati sui clienti e customer journey concepiti ad hoc in base alla clientela target. Essenziali in tal senso sono analisi dei clienti accurate e ad altissima resa.
Inoltre, i clienti attribuiscono sempre più importanza alla sostenibilità, sia per i prodotti e i relativi costruttori che per le corrispondenti opzioni di packaging. Non è tutto: per penetrare velocemente nuovi mercati con prodotti all’avanguardia, le aziende devono necessariamente rispettare i requisiti normativi vigenti. Sempre più importanti per le attività di sviluppo e produzione sono anche tecnologie rivoluzionarie e misure di ottimizzazione dell’efficienza. Come se non bastasse, la trasformazione digitale sta cambiando i principali campi di esperienza richiesti nel settore dei beni di consumo e retail. Particolarmente ambiti in tal senso sono gli specialisti dell’analisi e delle tecnologie digitali.
Determinanti risultano quindi il coordinamento e l’ottimizzazione dei processi, intesi ad esempio come promozione della customer centricity, ampliamento delle competenze, miglioramento dei margini e dell’efficienza delle catene di fornitura e sviluppo di nuovi canali di vendita. Porsche Consulting vanta molti anni di esperienza nel settore dei beni di consumo e retail ed è ben posizionata per affrontare le sfide di questo ecosistema diversificato lungo l’intera catena del valore.
Domande critiche
- Che strategie possono promuovere un’ulteriore crescita e un maggior potere di innovazione?
- Come si possono acquisire nuovi clienti e fidelizzarli nel lungo termine?
- In che modo i processi digitali e supportati dai dati possono ottimizzare la catena del valore?
- Che forma assumerà l’azienda in futuro?
- Che abilità e competenze serviranno in futuro e come si possono sviluppare?
- Come si può assicurare la sostenibilità di un’azienda e catena del valore?
Approcci e soluzioni
Siamo esperti e professionisti con background nell’industria e in una serie di settori wholesale e retail, come quello alimentare, dell’abbigliamento, dei cosmetici e dei prodotti sanitari. Forniamo inoltre consulenza ai clienti dei settori tessile, mobili e arredi, giardinaggio e bricolage ed elettrodomestici. Conosciamo le sfide e comprendiamo le opportunità e i rischi del settore dei beni di consumo e retail. In veste di consulenti, integriamo una visione strategica con approcci pragmatici. Promuoviamo un dialogo aperto con dirigenti e dipendenti e nello sviluppare strategie e soluzioni mettiamo sempre al primo posto le persone.
I costanti cambiamenti in atto nell’ecosistema dei beni di consumo e retail richiedono trasformazioni strategiche. Prioritarie in questo settore sono le brand strategy. I marchi consolidati e di successo sono perfettamente orientati a gruppi di clienti specifici. Inoltre, i modelli di business digitali e rivoluzionari svolgono un ruolo sempre più rilevante nell’acquisizione di un vantaggio competitivo. Le novità in tal senso vanno dalla penetrazione di nuovi mercati all’introduzione di canali di e-commerce specifici per l’azienda, dall’espansione dei modelli operativi esistenti allo sviluppo di sistemi completamente nuovi.
Consigliamo alle aziende il modo migliore per allineare e implementare i loro business model e le loro strategie operative, di prodotto e amministrative. In qualità di filiale e di consulente gestionale di un produttore di auto sportive di fama mondiale con un’evidente brand essence, sappiamo come creare i marchi giusti, attirare i clienti e soddisfarne in modo sostenibile le esigenze.
“Il cliente è re”: una citazione più vera che mai in un’epoca di customer journey in continuo cambiamento e business model dirompenti, che richiede una comprensione esaustiva delle esperienze multicanale dei clienti e delle loro esigenze individuali. I tool analitici e una valutazione dei dati di alto livello possono rivelarsi molto utili per adattare e migliorare i prezzi, fidelizzare la clientela e promuovere un marchio. Per massimizzare la customer experience si può inoltre approfondire la conoscenza dei gruppi target sulla base di cosiddetti “user persona”, che raccolgono le caratteristiche demografiche e/o personali di tipologie di clienti specifiche.
Noi in particolare aiutiamo le aziende a conciliare la prospettiva del cliente con quella imprenditoriale per promuovere la crescita. Tra gli obiettivi vi è quello di facilitare le connessioni tra i canali di vendita e di orientare l’azienda e i suoi processi verso il cliente. Grazie ad un approccio focalizzato sul cliente abbiamo osservato un incremento costante delle vendite nell’ambito di numerosi progetti.
La persistente pressione sui costi rimane un’ardua sfida nel settore dei beni di consumo e retail. Per ridurre i costi, le aziende esaminano regolarmente i loro processi lungo l’intera catena del valore. I sistemi KPI orientati ai processi possono aiutare a identificare eventuali inefficienze. Le nuove dinamiche di mercato dettate dalla presenza di altri competitor o dalle mutevoli preferenze dei clienti richiedono una revisione sistematica dei modelli operativi e dei singoli processi. Prioritarie in tal senso sono le fasi di approvvigionamento, produzione e vendita. Le catene di fornitura devono essere flessibili, efficienti e sostenibili, sia in entrata che in uscita. Ulteriori leve di efficienza risiedono nell’ottimizzazione dei processi di approvvigionamento e delle relazioni con i fornitori. Le nuove tecnologie e le tecniche di analisi vanno applicate in modo mirato e i principali processi produttivi devono essere automatizzati. Dal canto loro, le divisioni sviluppo e vendite possono allinearsi meglio ai clienti finali definendo o ampliando la gestione dei portafogli prodotti supportata dai dati.
Noi aiutiamo i clienti a plasmare le catene del valore e le organizzazioni del futuro, aumentando al contempo la produttività e riducendo i costi. Le nostre strategie propongono diverse soluzioni per accrescere l’efficienza: automatizzazione della produzione in fabbrica, migliore controllo dei processi produttivi e introduzione di controlli ottimizzati nelle filiali. Un esempio in questo senso è un retailer che ha aumentato sia la produttività del personale che la soddisfazione della clientela.
La trasformazione dell’ecosistema dei beni di consumo e retail sta modificando le catene del valore e richiede cambiamenti radicali anche a livello di organizzazione aziendale. Per far fronte a questi adeguamenti, serve un sistema di gestione strutturato, basato su una comunicazione chiara e trasparente dei risultati rilevanti, nonché dei rischi e delle barriere per l’intera azienda. Perché questa trasformazione avvenga nel migliore dei modi, è fondamentale coinvolgere i dipendenti. Solo così infatti le aziende riusciranno a ottenere un successo duraturo. Un altro aspetto irrinunciabile è la formazione del personale, volta a preparare manager e dipendenti a nuovi compiti e responsabilità. Gli ulteriori sviluppi dei requisiti professionali sono strettamente legati ai cambiamenti nello stile di leadership e nei modelli di collaborazione. Le pratiche innovative del New Work attribuiscono un’importanza prioritaria alle persone, alimentando così la motivazione e la produttività dei dipendenti.
Noi aiutiamo le aziende a identificare gli stakeholder interessati e ad adottare le giuste strategie trasformazionali. Ci assicuriamo inoltre che i cambiamenti vengano comunicati a ciascun gruppo target in modo emotivamente suggestivo e che vengano implementati in maniera efficace con programmi e provvedimenti specifici. In questo modo è possibile consolidare l’accettazione del cambiamento e promuovere la gestione delle idee tra i dipendenti. Al contempo, l’intelligenza artificiale e una maggiore incidenza di progetti congiunti con start-up digitali richiedono nuovi modi di pensare. E nuovi profili professionali. In un progetto di collaborazione con un produttore globale di beni di consumo, abbiamo sviluppato con successo una serie di competenze digitali coordinate con la sua strategia per il futuro.
La sostenibilità è diventata un fattore competitivo imprescindibile, che incide sempre di più sulle decisioni dei potenziali clienti. Altrettanto importanti sono la riduzione dei prezzi e l’immagine dell’azienda. Le realtà di successo riescono a conciliare i loro obiettivi commerciali con azioni responsabili dal punto di vista sociale e ambientale. La trasparenza gioca un ruolo decisivo per i clienti finali nel settore dei beni di consumo e retail, come dimostra il continuo aumento delle vendite di prodotti sostenibili negli ultimi anni. La sostenibilità, però, va ben oltre i portafogli prodotti. Un peso considerevole è attribuito anche al packaging e ai trasporti sostenibili, come pure alla corporate responsibility.
Noi supportiamo le aziende nella definizione e applicazione delle loro strategie di sostenibilità, non da ultimo introducendo e diffondendo iniziative di sostenibilità e progettando attività realizzabili. Con le nostre soluzioni e strategie globali, accompagniamo le aziende nel loro percorso verso la sostenibilità e l’azzeramento delle emissioni di anidride carbonica.
Contatto

Dr. Josef Nierling
Amministratore Delegato
Porsche Consulting S.r.l., Italia
Tel.: +39 026-959-911
E-Mail: Josef.Nierling@porsche-consulting.com
Via Giorgio Stephenson, 53
20157 Milan
Italia