Ingegneria avanzata, progetti raffinati e standard tecnici elevatissimi: gli straordinari progressi nel settore delle Costruzioni e Infrastrutture sono fuori discussione. Creano le città del futuro, offrono nuovi modelli architettonici e migliorano la mobilità. Il settore però soffre di inefficienze, date dalla complessità della catena del valore, molto frammentata. La governance dei sub-contractors e della sincronia di tutti gli attori è centrale. Per Porsche Consulting, l'eccellenza nelle Costruzioni e Infrastrutture va ben oltre i meri progressi tecnici. Un project management di successo si estende dall'orientamento strategico dell'azienda al controllo dei suoi progetti, inclusi l'esecuzione operativa e il successivo avviamento. Questo approccio ha permesso ai clienti di Porsche Consulting di individuare e risolvere fino al 90% di inefficienze nell´esecuzione dei loro progetti. E i tempi programmati sono stati rispettati, o addirittura abbreviati, anche del 30%.
Domande critiche
- Il giusto orientamento strategico: come riuscire ad ottenere un profilo distintivo sul mercato?
- Miglioramento della qualità, riduzione dei costi, rispetto delle scadenze: come possiamo realizzare questo "triangolo magico" dalla fase di pianificazione all'implementazione - senza aumentare la complessità?
- Cosa possiamo fare per identificare più precisamente i cambiamenti in atto nelle aspettative dei nostri clienti e per aumentarne la soddisfazione?
- Come possiamo assicurare alla nostra azienda i subappaltatori giusti nel lungo termine, e come possiamo assicurarne l'ulteriore sviluppo? Come si possono ottenere benefici di costo per entrambe le parti?
- Come possiamo trovare i collaboratori giusti? Come possiamo formare ulteriormente il nostro personale e trattenere a lungo i talenti nella nostra azienda?
Strategie e Soluzioni
Il nostro team di esperti combina un'approfondita esperienza nel settore con un approccio consulenziale orientato all'eccellenza operativa. Trenta esperti senior assistono le imprese e dipartimenti delle costruzioni e grandi opere nell'orientamento strategico delle loro forme organizzative e dei loro processi. Il team opera su scala internazionale: produce risultati ugualmente misurabili sia per grandi progetti infrastrutturali in Sudamerica sia per progetti di ingegneria strutturale e civile e di rivitalizzazione in Europa.
Una gestione efficace delle Costruzioni e Infrastrutture parte dall'alto: gli sponsor dei progetti di successo - privati o pubblici che siano - mettono in chiaro fin da subito la strategia: quali sono i compiti che possono e vogliono svolgere direttamente e quali sono i compiti che intendono affidare a degli appaltatori esterni. E le imprese edili di maggior successo sanno anche in quali progetti possono e non possono eccellere, in maniera da avere un posizionamento unico sul mercato. Per acquisire questa conoscenza, analizzano continuamente i progetti che hanno portato a termine e usano i risultati dell'analisi per identificare le proprie aree critiche di expertise. Definiscono i tipi di progetto che preferiscono acquisire e realizzare. La focalizzazione sulle proprie aree critiche di expertise consente loro di arricchire l'esperienza in queste aree, e di non investire le proprie risorse nelle aree sbagliate.
La catena di tutte le attività che compongono un determinato progetto di costruzione è lunga e complessa. Quando si avvia un progetto, bisogna studiarne anzitutto la fattibilità e la profittabilità. Poi se ne pianifica dettagliatamente l'esecuzione. E il ciclo di vita di un progetto non finisce con il completamento della costruzione: bisogna ancora organizzare il facility management e la successiva rivitalizzazione o rinnovo. Questo livello di complessità rende problematico riuscire ad accrescere la qualità, ridurre i costi e rispettare le scadenze. Porsche Consulting combina perciò tutte queste attività in un processo di lean project management. Coinvolge tutti gli individui in ognuna di esse, in modo che il processo si svolga senza intoppi. Il coinvolgimento include clienti e specialisti, nonché appaltatori e subappaltatori. Questo metodo si basa sull'esperienza maturata da Porsche Consulting nel settore automobilistico, che è stato applicato con successo in importantissime grandi opere mondiali.
La fase di pianificazione è un processo creativo che coinvolge esperti di diverse specializzazioni. Anche se le decisioni di pianificazione sono sostanzialmente interdipendenti, l'esperienza ha dimostrato che ingegneri, tecnici e architetti specializzati hanno generalmente obiettivi diversi e orizzonti temporali diversi. Di conseguenza, le fasi di pianificazione che non sono reciprocamente coordinate generano conflitti, duplicazioni e ritardi. I consulenti Porsche definiscono perciò un processo di lean planning insieme ai loro clienti. Il processo armonizza le attività di tutti i soggetti coinvolti, rende visibili i progressi, regolamenta chiaramente le interfacce, assicura la qualità e genera una trasparenza costante sull'intero progetto. Questo metodo combina la lean construction con elementi del project management agile.
Gli esperti di Porsche Consulting usano metodi eccellenti per i progetti di lean construction. Oltre alla pianificazione e al controllo del takt time o tempo di esecuzione, essi includono l'assicurazione di qualità e la logistica di costruzione. Quando i processi pianificati seguono la strategia di costruzione sviluppata per il progetto, tutti i soggetti coinvolti - sponsor di progetto, responsabili di cantiere e operai - vedono miglioramenti misurabili nella qualità. Essi includono per esempio progressi stabili senza intoppi, e una fornitura accuratamente tempificata dei materiali, direttamente dove occorrono. Tutti processi vengono gestiti direttamente sul cantiere. Gli scostamenti dal piano sono immediatamente evidenti, e quindi si possono gestire attivamente.
I clienti esprimono spesso i propri desideri in una fase molto tardiva dei progetti di costruzione - oppure modificano le idee originarie. Occorre perciò promuovere relazioni strette con il cliente e creare un legame profondo e continuativo basato sulla fiducia. Porsche Consulting evidenzia tutti i momenti di interazione con il cliente, definendo sulla mappa dei punti di contatto con il cliente degli standard di eccellenza per il contatto e rendendo misurabile la customer satisfaction.
Una stretta vicinanza e una stretta cooperazione sono caratteristiche essenziali anche della gestione di numerosi fornitori, poiché l’industria delle Costruzioni e Infrastrutture è sempre stata caratterizzata dalla presenza di numerosi subappaltatori. Gli sponsor e i general contractor dei progetti di successo misurano quotidianamente la qualità e la puntualità della performance dei propri subappaltatori nel corso dei progetti. Per i nuovi appaltatori, la competenza nella lean construction è un criterio addizionale importante ai fini dell'assegnazione dei lavori.
Collaboratori eccellenti e fedeli rappresentano un vantaggio competitivo indiscutibile, e questo elemento di successo non si modificherà in futuro. Ruoli di responsabilità in progetti internazionali possono essere sfidanti ed avere un impatto forte nella qualità della vita. La motivazione è fondamentale, ed è chiave lo sviluppo continuo. Insieme alla propria Accademia, Porsche Consulting offre tutta una vasta gamma di programmi di formazione per membri dello staff e manager. I propri esperti di Change Management e di Risorse Umane adattano perfettamente questi programmi ai bisogni individuali dei clienti. Poi, naturalmente, guidano dipendenti e manager delle aziende clienti nell'applicazione pratica delle competenze tecniche e manageriali che hanno appreso.
Contatto

Dr. Josef Nierling
Amministratore Delegato
Porsche Consulting S.r.l., Italia
Tel.: +39 026-959-911
E-Mail: Josef.Nierling@porsche-consulting.com
Via Giorgio Stephenson, 53
20157 Milan
Italia