https://www.porsche-consulting.com/fileadmin/_processed_/1/6/csm_EB_KSK-BB-8326-2_1d740c8954.jpg
https://www.porsche-consulting.com/fileadmin/_processed_/c/e/csm_0903_RBK_2_3846_r_3bbecf2cc5.jpg

Servizi finanziari

Porsche Consulting affonda le sue radici nell'industria automobilistica, ma esistono numerosi parallelismi tra le leve competitive del settore automotive e quelle del settore dei servizi.

In più di 300 progetti relativi a banche, assicurazioni e aziende della sanità, i metodi testati in ambito industriale hanno accresciuto sensibilmente l'efficienza delle aziende di servizi.

Servizi finanziari

I servizi finanziari stanno esercitando una notevole influenza sullo sviluppo economico e sulla prosperità in tutto il mondo. Grazie al loro impatto sull'economia, essi attirano l'attenzione dell'opinione pubblica molto più di quasi tutti gli altri settori. Una maggiore regolamentazione, i cambiamenti intervenuti nel comportamento dei clienti e l´insorgenza di nuovi competitor, anche nativi digitali, stanno spingendo banche, casse di risparmio e compagnie di assicurazioni ad esaminare i propri modelli di business a intervalli di tempo sempre più ravvicinati. Nonostante l'ampia varietà di prodotti e condizioni di mercato, questi fornitori di servizi si trovano a fronteggiare sfide e interrogativi analoghi.

Domande critiche

  • Come possiamo simultaneamente dimensionare correttamente la capacità, semplificare i processi di controllo e aumentare la trasparenza?
  • Quali servizi dovremmo fornire direttamente e quali dovremmo esternalizzare?
  • Conosciamo il potenziale del cliente: le vendite lo sfruttano appieno?
  • Prevediamo un declino dei profitti: che mezzi possiamo usare per ridurre di conseguenza i costi?

Strategie e Soluzioni

Il nostro team di esperti ha molti anni di esperienza nel settore dei servizi ed assiste banche, compagnie di assicurazioni e fornitori di servizi finanziari. I consulenti analizzano le sfide di business dal punto di vista del cliente, del management e dei collaboratori, e sono capaci di implementare concretamente soluzioni innovative. Il team supporta gruppi che operano su scala globale così come singoli uffici locali.

Strutture organizzative e operations di tipo tradizionale sono ancora la regola per i fornitori di servizi finanziari - solo che oggi ostacolano il business sotto molti aspetti. Questa forma organizzativa manca di una visione complessiva del processo così come appare al cliente. I miglioramenti si focalizzano in generale solo su singole fasi del processo, il che può causare a sua volta un aggravio di lavoro per altri reparti. Gli esperti di Porsche Consulting adottano perciò una visione sovraordinata dell'organizzazione e dei processi. E - detto per inciso - le aziende non devono fare tutto da sole. L'industria automobilistica cede con successo l'80% della sua generazione di valore a partner esterni. Anche i fornitori di servizi finanziari possono trarre benefici dal consolidamento di compiti ripetitivi come l'immissione di dati in centri di servizi condivisi. Insieme ai clienti, i nostri consulenti mettono in pratica con successo progetti come questi.

In passato, i fornitori di servizi finanziari sono riusciti a gestire relativamente l'incremento dei costi del personale e del materiale. Ma oggi il crollo dei tassi di interesse li costringe a mettere sotto i riflettori questi e altri costi. È una soluzione che paga. Le aziende che riducono i costi operativi dell'IT e ottimizzano i processi complessivi, per esempio, generano risultati rapidi e consistenti. Con i nostri programmi di eccellenza operativi, gli effetti sono anche duraturi.

La crescita si può generare non solo tramite l'acquisizione di nuovi clienti e di nuovi mercati. Un altro approccio promettente è usare meglio il potenziale dei clienti in essere. Sia che vogliano acquistare un prodotto finanziario sia che vogliano sottoscrivere una polizza assicurativa, un servizio di prim'ordine - online e offline - è fondamentale per il nuovo business. I consulenti Porsche aiutano banche e compagnie di assicurazioni a creare un'esperienza unica di servizio per i loro clienti. A questo fine, tutti i punti di contatto con il cliente vengono identificati e accuratamente controllati. Ciò genera un livello elevato di fedeltà da parte dei clienti e un servizio di qualità eccellente.

Più regolamentazione vuol dire quasi sempre anche più complessità. Quando le aziende rispondono a nuovi obblighi giuridici solo con misure di breve termine, il risultato negativo può essere la costruzione di strutture inefficienti. Quelle che non vogliono più sprecare le loro preziose energie in interventi ad hoc integrano sistematicamente gli aspetti normativi nelle forme organizzative in essere. Gli esperti di Porsche Consulting supportano i loro clienti in questo sforzo, e forniscono loro strumenti per accrescere la trasparenza.

Sanità

I costanti miglioramenti delle cure e i progressi intervenuti nella tecnologia medica, oltre al mutamento e al miglioramento delle condizioni di vita, favoriscono un'esistenza più lunga e più sana. Ma questi benefici si associano molto spesso a costi più elevati. Nella Repubblica Federale Tedesca, ad esempio, la spesa sanitaria si aggira attualmente sui 300 miliardi di euro all'anno - con un incremento di quasi il 50% rispetto alla fine del millennio scorso. I circa 2500 ospedali del paese assorbono più o meno un quarto di questi costi. Ma più di un terzo operano in perdita - nonostante l'introduzione dei DRG (diagnosis-related groups). Le indagini condotte da Porsche Consulting dimostrano che i dipendenti degli ospedali dedicano solo un 40% del proprio tempo alla loro attività principale - curare i pazienti. Il resto del tempo viene speso in compiti amministrativi. Un intervento come il nostro potrebbe aiutare tutti: pazienti, dipendenti e operatori sanitari, andando ad impattare sia sulla qualità del servizio sia sui costi.

Domande critiche

  • Come si possono creare strutture sostenibili per assicurare la profittabilità degli ospedali nel lungo termine?
  • Quali strategie migliorano effettivamente la performance?
  • Come si può aumentare la profittabilità a fronte di condizioni esterne rigidamente definite?
  • Come si può creare più valore per il paziente?
  • Come si possono ridurre i costi garantendo nel contempo ai pazienti un trattamento altrettanto buono o addirittura migliore?
  • Che contributo può dare l'amministrazione dell'ospedale al miglioramento dell'efficienza?

Strategie e soluzioni

Il nostro team di esperti ha aiutato ospedali e cliniche ad aumentare i ricavi e a ridurre i costi in più di 100 progetti - a beneficio dei pazienti e a beneficio della salute.

Per aumentare i ricavi mantenendo gli standard qualitativi, i dipendenti dell'ospedale collaborano con i consulenti Porsche all'ottimizzazione degli accessi e alla gestione delle degenze, nonché all'introduzione di servizi aggiuntivi. Un esempio è l'ampliamento dei servizi opzionali. Il team di esperti ha sviluppato anche uno strumento denominato "Optimize", che permette di identificare rapidamente ed efficientemente il potenziale.

Analisi numeriche ben fondate, interviste e osservazione diretta dei processi sono mezzi che hanno generato valore in più di 100 progetti ospedalieri. I consulenti utilizzano soluzioni ispirate a best practices internazionali che adattano ai bisogni specifici di ciascun ospedale. Aree tipiche d'intervento sono: OP ("OP check"), pronto soccorso, unità di terapia intensiva, reparti funzionali, organizzazione delle guardie, documentazione sanitaria e pianificazione del layout ("layout check"), oltre alla logistica interna.

Anche se molti ospedali consolidano già i propri acquisti, si può ottenere un rapido successo riducendo i costi di procurement. Occorre definire una strategia chiara per categoria di prodotto che razionalizza la gamma, promuove nuove offerte e rinegozia i contratti. Per determinare il numero giusto di dipendenti in carico ai singoli ospedali, gli esperti di Porsche Consulting calcolano i fabbisogni di personale, utilizzando approcci sia top-down su base benchmark sia bottom-up analizzando gli specifici processi. Gli esperti identificano anche il rapporto giusto tra insourcing e outsourcing, per il quale hanno sviluppato un metodo denominato "Rightsourcing". Esso viene usato ad esempio per la lavanderia, i servizi alimentari, le pulizie, i laboratori, i dormitori, le flotte di veicoli, la manutenzione e i servizi di refertazione.

Per assicurare la crescita è fondamentale una visione strategica basata sull´evoluzione del settore sanitario e sugli scenari che possono scaturire da nuove tecnologie come la nanorobotica o la diagnosi tramite wearables supportata dall´intelligenza artificiale. Porsche Consulting aiuta i suoi clienti a definire la strategia e creare un solido piano di implementazione. L'implementazione viene assicurata da un change management continuativo con il pieno coinvolgimento dei dipendenti. La Porsche Consulting Academy offre anche programmi di qualificazione per il personale delle aziende clienti. Inoltre, i consulenti offrono supporto anche in trasformazioni più radicali, ad esempio conseguenti a fusioni.

Contatto

Dr. Josef Nierling

Amministratore Delegato
Porsche Consulting S.r.l., Italia

Tel.: +39 026-959-911
E-Mail: Josef.Nierling@porsche-consulting.com
Via Giorgio Stephenson, 53
20157 Milan
Italia