L'industria automobilistica sta attraversando una profonda trasformazione. Secondo Josef Nierling, CEO di Porsche Consulting in Italia, “la vera svolta non arriverà solo dall'elettrificazione, ma dalla guida autonoma. Negli ultimi anni il ruolo dell'auto sta passando da semplice mezzo di trasporto a spazio per il lavoro e il tempo libero: la guida autonoma sarà il vero punto di svolta”.
Il software sta diventando più importante dell'hardware, con esempi provenienti dalla Cina che mostrano come i clienti possano integrare funzioni digitali personalizzate nei loro veicoli. Negli Stati Uniti e in Cina, i servizi di robotaxi senza conducente sono già una realtà, mentre in Europa i progressi sono ancora limitati. “Se ripetiamo i ritardi registrati con l'elettrificazione, rischiamo di perdere quote di mercato che saranno difficili da riconquistare”, avverte Nierling.
Con oltre 13 milioni di posti di lavoro e 382 miliardi di euro di gettito fiscale annuo legati al settore, la competitività è fondamentale. Affinché l'Europa abbia successo, sono essenziali un quadro normativo unificato, finanziamenti strutturati per l'innovazione e una maggiore integrazione dell'intelligenza artificiale e delle nuove competenze. L'Italia, con i suoi Politecnici e la Motor Valley, è ben posizionata per attrarre talenti internazionali
14 Agosto | Maria Elena Viggiano | Corriere della Sera