https://www.porsche-consulting.com/fileadmin/_processed_/5/8/csm_MABonfiglioli_20131008_6558_MarcoProsch_7a052e1cdf.jpg
https://www.porsche-consulting.com/fileadmin/_processed_/1/6/csm_MAFDICKS__D1_7480_4c539c17df.jpg
https://www.porsche-consulting.com/fileadmin/_processed_/0/9/csm_MAQuantum_of_the_Seas_MG_4049_70d3396e9a.jpg

Beni industriali

Le aziende specializzate in beni industriali, meccanica ed elettronica sono una delle forze trainanti della nostra economia. Queste aziende, caratterizzate da alta flessibilità e creatività, hanno raggiunto una elevatissima reputazione internazionale, grazie alla qualità dei prodotti e la personalizzazione dei progetti. La forza commerciale, caratterizzata da un elevato servizio al cliente, affiancata dall´eccellenza dei processi interni in grado di generare innovazione continua, genera un forte vantaggio competitivo. Il settore di beni industriali è ricco di profili di persone con spiccato spirito imprenditoriale.

Domande critiche

  • Come avvantaggiarsi della trasformazione digitale per generare un vantaggio competitivo e creare nuovi modelli di business?
  • Quale ambiente di lavoro e modello organizzativo stimola la creatività e l´innovatività?
  • Quali sono i nuovi approcci per dare un'ulteriore spinta all'innovazione in un contesto di trasformazione digitale?
  • Progetti e soluzioni sempre più personalizzate, tempi di consegna ristretti, contenimento dei prezzi: come possiamo gestire questo delicato equilibrio?
  • Come possiamo ridurre costantemente gli sprechi e i costi operativi?
  • Come possiamo perfezionare il servizio in modo da generare valore addizionale per clienti e produttori?
  • Come possiamo minimizzare il rischio e assicurarci il successo quando entriamo in nuovi mercati?

Strategie e Soluzioni

Il nostro team internazionale di esperti ha molti anni di esperienza nel settore. Con più di 70 consulenti specializzati formiamo team di progetto per sviluppare e implementare strategie competitive di successo.

Le aziende del settore manifatturiero industriale devono gestire una domanda complessa e fluttuante. Nel passato, sono riuscite a fronteggiare il problema con scorte elevate e tempi lunghi di consegna. Oggi, tuttavia, i loro clienti non sono più disposti ad accettare lunghe attese. Ad esempio, se prima era normale lasciar passare da 12 a 18 mesi tra l'ordine e la consegna di un grande impianto, oggi quell'intervallo temporale viaggia intorno alle 12 settimane. Per ottenere dei tempi di consegna così brevi, è indispensabile coordinare tutti gli attori della catena del valore. Porsche Consulting lo fa ottimizzando le leve critiche di tutta la catena di fornitura, sino al cliente finale. Nella sola gestione dei fornitori, ciò può quasi dimezzare i tempi di evasione degli ordini. Grazie alle nuove tecnologie e all´infrastruttura digitale, oggi è possibile massimizzare l´interazione e la collaborazione lungo la catena del valore.

Le aziende che non generano innovazione continua non potranno sopravvivere a lungo termine. Questo è un punto di forza del tessuto industriale europeo, che compete a livello mondiale per la capacità di introdurre prodotti premium ad alto contenuto innovativo. Allo stesso tempo, i livelli di complessità stanno aumentando: materiali innovativi, elettronica, software, IoT - nella creazione dei prodotti sono coinvolte sempre più discipline, sempre più complesse. Qui l'industria automobilistica e l´eccellenza Porsche può fungere da modello di riferimento. Un esempio potrebbe essere l´applicazione di modelli di innovazione e di Agile Development, così come i processi di sviluppo supportati da simulazioni e tecnologie digitali.

In questo settore, i clienti richiedono soluzioni sempre più personalizzate, di conseguenza i produttori devono gestire la complessità e i crescenti costi. Dagli innovativi concetti derivati dall´automotive, Porsche Consulting assicura risultati di grande successo con una precisa strategia di standardizzazione a supporto della massimizzazione delle varianti per il cliente. I principi di modularizzazione di Porsche Consulting permettono di raggiungere livelli di efficienza che altrimenti si potrebbero ottenere solo in sistemi di produzione dai volumi elevati. In questo tipo di progetti, con clienti leader di settore, l'uso di moduli condivisi ha permesso alle aziende di ottenere fino al 60% di standardizzazione e a riduzioni dei costi dal 20 al 30%, senza impattare sul valore e sulla diversificazione offerta al cliente. Allo stesso tempo, gli indicatori critici di performance sulla qualità e sull'affidabilità delle consegne sono notevolmente migliorati.

Il primo prodotto è venduto dal commerciale, il secondo lo vende l'assistenza. Il servizio post-vendita ha un'influenza decisiva sulla customer satisfaction. Anche i dati provenienti dal field costituiscono una fonte attendibile di informazioni importanti per il miglioramento continuo dei prodotti. Con l'aiuto di Porsche Consulting, le aziende medie mettono a punto nuove strategie di assistenza post-vendita che consentono loro di servire clienti in tutto il mondo ancora meglio e più rapidamente di prima. E, aziende più grandi che sono già solidamente rappresentate in tutto il mondo, crescono ulteriormente con i loro clienti. Il servizio post-vendita non consiste solo nell'installazione e nella manutenzione delle macchine, ma anche, sfruttando le tecnologie digitali, nell´offerta di servizi aggiuntivi di assistenza fortemente innovativi, sino a modelli di business basati sulla servitization del prodotto.

Con un background interculturale e una profonda conoscenza delle pratiche locali, i nostri consulenti contribuiscono a definire le strategie giuste per l'ingresso in nuovi mercati. Non solo dal punto di vista di strategia commerciale e di posizionamento di marca, ma anche nel settaggio dei processi produttivi. Nelle linee di Porsche vengono realizzate numerose varianti di vetture in conformità con le normative di ogni Paese, che vanno ben oltre la semplice posizione a destra o sinistra del volante. Analogamente, i produttori di beni industriali devono comprendere profondamente i fabbisogni dei nuovi clienti, adattando i prodotti per valorizzare gli elementi che li rendono attrattivi nello specifico mercato, disegnare l´opportuna strategia di distribuzione e fare opportune scelte strategiche di global footprint produttivo.

Contatto

Dr. Josef Nierling

Amministratore Delegato
Porsche Consulting S.r.l., Italia

Tel.: +39 026-959-911
E-Mail: Josef.Nierling@porsche-consulting.com
Via Giorgio Stephenson, 53
20157 Milan
Italia