Produzione e logistica – la combinazione di queste due aree funzionali è un delicato esercizio di bilanciamento. In una prospettiva esterna, i clienti si aspettano tempi di risposta molto brevi, nonché prodotti altamente individualizzati e della massima qualità. Ma nello tempo stanno crescendo anche le aspettative interne, perché le aziende guardano principalmente alla profittabilità, alla performance di consegna e alla preservazione della propria expertise nel lungo termine. L’esercizio di bilanciamento comporta un rischio elevato. Produzione e logistica devono essere in grado di rispondere con un pacchetto di misure adeguate. Porsche Consulting ha messo a punto dei metodi che generano un vantaggio competitivo di lungo termine. Le nostre strategie assicurano da molti anni ottimi risultati ai clienti.
Domande critiche
- Qual è la strategia di produzione che può supportare al meglio gli obiettivi della nostra azienda a livello di clienti, performance finanziaria, dipendenti e mercati?
- Dove fabbrichiamo i nostri prodotti?
- Come possiamo diventare ancora più efficienti e ridurre ulteriormente i nostri costi?
- Quali componenti dobbiamo produrre direttamente, e quali andrebbero lasciati ai fornitori?
- Come possiamo accelerare i nostri tempi di risposta?
- Come possiamo fabbricare i nostri prodotti per soddisfare esattamente le aspettative dei clienti?
- Come possiamo ridurre delle scorte troppo alte ed eliminare delle strutture logistiche inflessibili?
Strategie e Soluzioni
Nel nostro team lavorano fianco a fianco specialisti di produzione e consulenti industriali che sviluppano strategie e soluzioni innovative e accompagnano i clienti fino all’implementazione di successo – o in altre parole fino alla piena soddisfazione. I nostri consulenti interagiscono direttamente sia con il management che con la forza lavoro, garantendo così l´accettazione e l´implementazione delle decisioni prese.
Una strategia efficace di produzione giova alla strategia sovraordinata dell’azienda. Tenendo costantemente d’occhio gli obiettivi relativi ai clienti, alla performance finanziaria, ai dipendenti e ai mercati, essa definisce iniziative appropriate per la produzione. Ecco alcune tipiche domande di riferimento: come sono strutturati i processi di produzione? Come viene progettato il network di produzione? Quali componenti si fabbricano dove, e quali sono le specializzazioni dei singoli siti produttivi? Come vengono predisposte in termini organizzativi le attività di produzione? Anche il concetto del prodotto e le interfacce di sviluppo vengono analizzati nei minimi dettagli. L’implementazione della strategia di produzione viene monitorata continuamente con l’aiuto dei principali indicatori di performance, e viene adattata ai cambiamenti intervenuti nelle condizioni di contesto.
L’unico modo per assicurarsi un successo di lungo termine è esaminare regolarmente i propri processi e perseguire regolarmente il miglioramento e le sinergie. Le soluzioni ad hoc non rappresentano un’alternativa praticabile. Porsche Consulting supporta le aziende nella definizione e nella strutturazione del loro sistema di produzione ideale. I consulenti utilizzano metodi interconnessi, strumenti, standard e indicatori critici di performance per ottimizzare ulteriormente il sistema di produzione su base continuativa. In questo lavoro, attingono a una lunga esperienza maturata in Porsche. Le fasi principali dei loro progetti includono workshop per il miglioramento continuo, programmi di qualificazione ulteriore dei dipendenti, e ottimizzazione del layout di produzione.
I consulenti Porsche sviluppano piani di progetto individuali per i loro clienti al fine di ridurre continuamente i costi dei processi diretti e indiretti di produzione. Partono da un’analisi esaustiva in cui identificano i driver di costo più rilevanti e la loro interconnessione con gli sprechi registrati nei processi. Poi stabiliscono dei target di riduzione dei costi per i diversi reparti e i diversi processi. Infine definiscono gli indicatori giusti e mettono in piedi un sistema di controllo per monitorarli. Con l’aiuto di un project management office (PMO), verificano e controllano continuamente tutte le attività. Tutto ciò si traduce in un incremento misurabile di efficienza.
Date attendibili di consegna hanno un ruolo di primi piano nelle decisioni di acquisto di molti clienti. I produttori pagano spesso un prezzo molto alto per fornire questo servizio – per esempio in termini di scorte surdimensionate, trasporti speciali e acrobazie dell’ultimo minuto. Porsche Consulting collabora con i clienti per accrescerne la flessibilità e la stabilità di pianificazione in modo da ottenere una performance elevata sulle consegne. Insieme alle aziende, integra i processi di vendita, produzione a acquisto su base trans-divisionale. Ciò previene colli di bottiglia e ritardi nelle forniture.
Il tempo è denaro. I consulenti Porsche hanno identificato vari fattori di successo per avviare la produzione nel minor tempo possibile. Essi includono strutture organizzative efficaci con priorità ben chiare per il coordinamento della produzione, della qualità, della pianificazione e della manutenzione. Occorre inoltre pianificare preliminarmente i requisiti del personale e assicurare un livello costante di qualificazione. Anche la disponibilità di sistemi tecnici affidabili nelle fasi di progettazione e di attrezzaggio crea stabilità. In aggiunta a tutto questo, il ramp-up management andrebbe interconnesso in modo ottimale con la funzione sviluppo e con la gestione dei fornitori. È importante che questi nuovi processi vengano saldamente ancorati nell’organizzazione in una prospettiva di lungo termine. I consulenti guidano l’implementazione di queste e altre misure per garantire uno start-up management di successo.
Le scorte eccessive diventano un peso, e delle strutture che si sono evolute nel tempo possono agire da freno sulla flessibilità. Per evitare tutto questo, Porsche Consulting aiuta le aziende a progettare e a implementare strategie logistiche a tutto campo. L’expertise dei consulenti si basa su lunghi anni di gestione dei progetti nell’industria automobilistica e nel suo indotto, nell’industria aeronautica e nei beni di consumo - e di collaborazione con fornitori di servizi logistici. Strumenti che hanno dimostrato il proprio valore nella pratica operativa rendono i processi logistici più efficienti, abbassano i costi, migliorano l’erogazione del servizio e riducono i livelli di magazzino. Questi metodi rivelano i loro effetti non solo nella produzione seriale continua ma anche prima, nella preparazione e nell’avvio della produzione.
Contatto

Dr. Josef Nierling
Amministratore Delegato
Porsche Consulting S.r.l., Italia
Tel.: +39 026-959-911
E-Mail: Josef.Nierling@porsche-consulting.com
Via Giorgio Stephenson, 53
20157 Milan
Italia