https://www.porsche-consulting.com/fileadmin/_processed_/c/8/csm_HEAD-Soilmec_Simone_Trevisani-co-mag_soilmec-2903_28984adba3.jpg

Simone Trevisani, Soilmec

“Vogliamo e dobbiamo essere altamente flessibili”

Una reputazione di qualità si diffonde rapidamente. Ed è per questo motivo che il nome Soilmec si collega facilmente a molte delle principali opere ed attrazioni turistiche nei principali paesi del mondo. La società con sede a Cesena è coinvolta, ad esempio, nella stabilizzazione della Torre di Pisa, nella costruzione del sistema di dighe denominato “Mose” che avrà l’obiettivo di proteggere Venezia dall’alta marea.

Per soddisfare le molteplici aree di applicazione, la gamma di prodotti di Soilmec si estende dalle macchine più compatte fino a sistemi giganteschi che possono arrivare a pesare fino a 150 tonnellate e possono forare fino a 100 metri di profondità, con diametri fino a 3,5 metri. La gamma di prodotti, in continua espansione, assicura che tutti i clienti possano trovare esattamente la soluzione che soddisfi ogni loro esigenza. Questo si traduce però per Soilmec in una maggiore complessità di gestione e la complessità, come sappiamo, è il nemico della flessibilità. Questo è molto chiaro anche all'amministratore delegato di Soilmec, l’Ing. Simone Trevisani: "Vogliamo essere altamente flessibili, ce lo impone il mercato”. “La sola qualità non è più sufficiente per le complesse esigenze dei nostri clienti, dobbiamo essere in grado di garantire tempi di consegna sempre più brevi, aumentano la qualità e customizzazione dei nostri prodotti. Ci siamo resi conto che questi obiettivi possono essere raggiunti attraverso un approccio modulare di progettazione delle nostre macchine".



“Per questo motivo abbiamo cercato un partner che ci potesse supportare in questo processo di riduzione della complessità e ci siamo rivolti a Porsche Consulting. Abbiamo analizzato da vicino il processo con cui Porsche progetta e realizza le proprie auto sportive e genera valore con lo scopo di aumentare la soddisfazione dei propri clienti. Questo processo si adatta perfettamente ai nostri obiettivi”. Il progetto ha richiesto sei mesi e ha portato risultati tangibili: Un risparmio a sette cifre. Inoltre è stato notevolmente semplificato il processo di pre-assemblaggio ed i tempi di attraversamento si sono notevolmente accorciati.