Cambiare le persone o cambiare persone?

L´equilibrio tra recruiting e retraining come ricetta di successo per la trasformazione digitale.

18.09.2018 | Articolo

“Le nuove tecnologie portano alla trasformazione dei modelli di business, dei mix di prodotti e servizi offerti e delle modalità di interazione con il cliente. É inutile negarlo, le competenze chiave mutano e le aziende devono di conseguenza rendere trasparente il cambiamento a tutti i livelli”  - dichiara Josef Nierling, amministratore delegato Porsche Consulting, intervistato da “il Sole 24 Ore”.

Un tassello fondamentale dell´implementazione di ogni nuova strategia è l´allineamento delle competenze al futuro. L´adeguamento della strategia di recruiting è sicuramente la più veloce nell´implementazione, ma serve anche un piano consistente di re-training delle persone all´interno dell´azienda.
Noi lo stiamo facendo in Porsche, in piena trasformazione da produttore di auto sportive a leader di servizi per la mobilità sportiva, e lo stiamo facendo in diverse aziende italiane, sia nel settore dei servizi, come le banche, sia nel manifatturiero. Il percorso è comune, si definisce prima di tutto chi al meglio può offrire le future competenze: fornitori, partner del futuro ecosistema o risorse interne. E, per gli interni, si mappano le competenze disponibili e si avvia un piano di formazione, spesso pluriennale.

L´equilibrio è tra il recruiting ed il retraining, tra assumere millennials e formare di nuovo X-generation e gli ultimi baby boomers, senza però pensare in termini di generazioni contrapposte ma valorizzando l´apporto che ciascun individuo può dare al cambiamento. Perché è la visione d´insieme che conta: l´allineamento delle competenze al futuro in base agli obiettivi strategici dell´azienda.

È possibile scaricare l´articolo al seguente link.

Articolo di Antonio Dini | Sole 24 Ore | 13 Settembre 2018

Insight

Tendenze & Soluzioni

La stella polare del purpose aziendale

In un mondo che cambia velocemente il vantaggio competitivo passa attraverso un chiaro sistema valoriale che ispira tutte le azioni della marca

L'impatto del trend delle proteine vegetali sulle filiere alimentari del Made in Italy

Un’intervista di Giulio Busoni per Harvard Business Review Italia

L'Estonia come modello per ridurre la burocrazia

Intervista al politico Andres Sutt

Filtro

Settori

Practice