Innovare tenendo l´uomo al centro

Il segreto dell´industria che verrà è imparare a essere “ambidestri”

29.06.2018 | Articolo

Alla ricerca di nuove leve di competitività, curiose sulle nuove tecnologie, attratte da incentivi fiscali, le aziende italiane hanno già mosso i primi passi di una trasformazione strategica basata sul digitale.
Se oggi è la tecnologia a permettere rivoluzionari modelli di business - si pensi all´ormai diffuso car sharing - , è il focus sulle persone a fare la differenza.
Le persone sono al centro in tre modi diversi e complementari: la persona intesa come cliente, attorno al quale costruiamo la nostra proposta di prodotti e servizi, la persona come promotrice della forza creativa del cambiamento (i nostri talenti dedicati all´innovazione) e la persona come forza realizzatrice delle nuove idee (tutti i nostri collaboratori), che realizzano e implementano i nuovi modelli di business, le nuove strategie, e realizzano gli innovativi prodotti e servizi.

Le innovazioni non devono essere viste come una minaccia al lavoro o come una ulteriore complessità: la tecnologia stessa può “aiutare ad utilizzare la tecnologia”, offrendo ai dipendenti ambienti virtuali in cui simulare le nuove lavorazioni abilitate dagli strumenti digitalizzati, può diventare un´estensione dell´uomo, non lo sostituisce ma collabora e ne nobilita il lavoro.

Scopri alcuni esempi concreti nell´articolo di Josef Nierling

Insight

Tendenze & Soluzioni

La stella polare del purpose aziendale

In un mondo che cambia velocemente il vantaggio competitivo passa attraverso un chiaro sistema valoriale che ispira tutte le azioni della marca

L'impatto del trend delle proteine vegetali sulle filiere alimentari del Made in Italy

Un’intervista di Giulio Busoni per Harvard Business Review Italia

L'Estonia come modello per ridurre la burocrazia

Intervista al politico Andres Sutt

Filtro

Settori

Practice