L’agroalimentare traghettato nel futuro dalla tempesta perfetta

Un articolo di Giulio Busoni per Mark Up

07.04.2020 | Articolo

La gestione di questo momento di transizione richiede visione, il coraggio di mettere in discussione il proprio business e la capacità di essere pronti a ad assumere un ruolo nuovo nell’infinito gioco competitivo. Le riflessioni strategiche e le decisioni messe in campo ora per fronteggiare questa crisi determineranno il vincitore della partita di domani.

La “forza esogena Covid-19” ha due impatti immediati: da un lato accelera trend che erano già in atto, dall’altro spinge la nascita di nuovi business model ridefinendo lo scenario competitivo. In sintesi, anticipa il futuro.

I trend già in atto prima della crisi che manifestano un’accelerazione significativa sono: la crescita delle vendite veicolate da formati piccoli e di prossimità, l’esplosione dell’e-commmerce e l’incremento di tutto il comparto food delivery come risposta alla gestione della logistica di ultimo miglio.

Gestito l’immediato, quali sono quindi le azioni di breve su cui focalizzarsi?

L’intero articolo è disponibile al seguente link.

07.04.2020 | Giulio Busoni | Mark Up

Insight

Tendenze & Soluzioni

Le sfide dell'economia tedesca

Josef Nierling ai German Talk di AHK e Assolombarda

La produzione di natura come strategia di sviluppo

Un'intervista di Josef Nierling e Andreas Kipar per Markup

Nicola Leibinger-Kammüller e Oliver Blume in Dialogo

Leader senza filtri: Leadership in tempi difficili

Filtro

Settori

Practice