Perché ogni trasformazione aziendale di successo è in mano alle persone

Josef Nierling in un’intervista di Forbes Italia

22.03.2019 | Articolo

Ci troviamo in un momento economico che richiede forti e continui adattamenti. Numerosi sono i fattori: mercati emergenti che possono supportare la crescita, nuovi competitors che ci spingono alla trasformazione del prodotto o alla maggiore efficienza nel realizzarlo, tecnologie disruptive che mettono in discussione lo status quo, nuove tendenze politiche e nuove conseguenti regole commerciali internazionali. Tutti questi elementi richiedono interventi di radicale trasformazione. Ma il 75% delle trasformazioni di business sono purtroppo un flop, a causa di uno scarso cambiamento culturale. Dalle nostre osservazioni, per preparare una trasformazione corporate e implementare realmente una nuova strategia, bisogna prima di tutto dotarsi di appropriate skills: un’organizzazione ad alta performance (HPO, High Performance Organization) è quella in cui si ha la volontà collettiva e si possiedono le competenze necessarie per realizzare una performance orientata alla continua crescita di competitività.

Il cambiamento culturale – e quindi, possiamo dire, il cambiamento del comportamento delle persone - è il fattore basilare per la trasformazione del business.
È, in effetti, relativamente facile disegnare una visione strategica di cambiamento, ma l’implementazione della strategia è molto difficile perché “passa” dalle persone. Sono le persone a declinare la strategia in azioni concrete che compongono il percorso del cambiamento.

L’unico modo per implementare una strategia è quindi fare leva sulle persone: dobbiamo comunicare, persuadere, ascoltare, dialogare, motivare alla realizzazione della nostra visione.

È possibile leggere l’intero articolo al seguente link

Josef Nierling | Forbes Italia | 14 Marzo 2019

Insight

Tendenze & Soluzioni

La stella polare del purpose aziendale

In un mondo che cambia velocemente il vantaggio competitivo passa attraverso un chiaro sistema valoriale che ispira tutte le azioni della marca

L'impatto del trend delle proteine vegetali sulle filiere alimentari del Made in Italy

Un’intervista di Giulio Busoni per Harvard Business Review Italia

L'Estonia come modello per ridurre la burocrazia

Intervista al politico Andres Sutt

Filtro

Settori

Practice