A Lugano, durante l’evento “Economia e imprese: la grande trasformazione” promosso dall’Associazione Svizzera di Gestori Patrimoniali (ASG), Josef Nierling, CEO di Porsche Consulting in Italia, ha condiviso una prospettiva sulle principali dinamiche che stanno ridisegnando l’economia globale.
Intervistato dal giornalista Lino Terlizzi, Nierling ha individuato quattro forze chiave alla base del cambiamento: ecologia, digitalizzazione, intelligenza artificiale e geopolitica.
“L’AI è un vero moltiplicatore per le imprese: dalla produttività all’automazione, influenzerà profondamente il lavoro e i modelli industriali”, ha sottolineato.
Sul fronte energetico la transizione sta procedendo più lentamente del previsto, ostacolata da limiti tecnici e dall’incertezza politica. Il confronto tra Germania e Italia mostra due traiettorie diverse: prudenza e risparmio nel caso tedesco; una fase di rinnovamento tecnologico e crescita interna nel caso italiano.
Guardando allo scenario globale, Nierling ha evidenziato come la globalizzazione non si sia interrotta, ma stia cambiando direzione, con nuove partnership industriali e flussi verso mercati emergenti. Anche la competizione tra Stati Uniti e Cina, ha spiegato, non cancella la loro interdipendenza economica.
La Svizzera invece, grazie a un sistema finanziario solido e a un tessuto industriale competitivo, rimane, secondo Nierling, in una posizione di forza per affrontare le trasformazioni in corso.
Lugano | 18 Novembre 2025