Agricoltura Verticale: l’innovazione tecnologica che rivoluzionerà il mercato agroalimentare

Porsche Consulting traccia gli scenari futuri del settore nello studio “Future Farming”

11.06.2019 | Articolo

Considerando che il 60% dei principali ecosistemi del pianeta risulta già degradato o sovra sfruttato, esiste la concreta possibilità che entro il 2050, per garantire la sicurezza alimentare della specie umana, avremo bisogno dell’equivalente delle risorse di oltre due pianeti.
Lo studio “Future Farming” di Porsche Consulting indaga le diverse applicazioni tecnologiche che rivoluzioneranno il settore agricolo. Tra queste, quella a maggior impatto è l’agricoltura verticale i cui numeri sono impressionanti: riduzione del suolo utilizzato del 95% e dei consumi d’acqua del 70% a fronte dell’ 80% di maggiori ricavi.
“L'esempio dell'agricoltura verticale mostra quanto questo mercato possa essere cambiato dalle nuove tecnologie e dalla digitalizzazione, queste innovazioni possono contemporaneamente risolvere le molteplici sfide che l'agricoltura si trova ad affrontare: garantire cibo a una popolazione in crescita utilizzando meno risorse e offrire una produzione orientata alla domanda di alimenti di alta qualità nelle immediate vicinanze dei clienti” – afferma Josef Nierling, Amministratore Delegato Porsche Consulting.
Complessivamente, la ricerca “Future Farming” individua 35 casi d'uso per la crescita, l'esperienza dei clienti e l'efficienza in agricoltura. Nella giusta combinazione di questi elementi risiede una possibile strategia per rispondere a una delle grandi problematiche del nostro tempo, su cui, prima o poi, tutti dovremo interrogarci.

È possibile leggere l’intero articolo al seguente link

Franco Brizzo | La Stampa | 7 Giugno 2019

Insight

Tendenze & Soluzioni

Le migliori società di consulenza gestionale del mondo 2025

posizioni di vertice per Porsche Consulting nella classifica di consulenza di Forbes

Porsche Consulting lancia l'HUB ASIA

Collegare l'Europa e l'Asia per accelerare l'innovazione e la crescita

Nicola Leibinger-Kammüller e Oliver Blume in Dialogo

Leader senza filtri: Leadership in tempi difficili

Filtro

Settori

Practice