La trasformazione della Cina rappresenta un'opportunità per le aziende italiane

Pechino sta spingendo lo sviluppo del mercato interno

02.12.2020 | Articolo

Il mercato cinese sta dimostrando una resilienza ed una capacità di ripresa oltre le aspettative. Nell'ultimo trimestre il colosso asiatico ha registrato infatti un rimbalzo del PIL del +4,9%, in assoluta controtendenza con i mercati occidentali, con prospettive per il 2021 ancora più positive. La Cina non è più la "grande fabbrica" del mondo. Il cambiamento nelle relazioni commerciali sarà molto profondo, poiché il governo sta spingendo lo sviluppo del mercato interno investendo in quei settori che contano oggi e nel prossimo futuro: consumi rivolti alla crescente classe media, mobilità, tecnologie avanzate, big data e intelligenza artificiale, energia e infrastrutture. Con una strategia mirata anche le imprese italiane possono cogliere grandi opportunità in questi settori in Cina.
«Ogni azienda italiana dovrebbe avere un capitolo della propria strategia 2030 dedicato alla Cina. Per aver successo in un mercato sempre più sofisticato e che punta al consumo interno bisogna avere un approccio “local for local”, sviluppando e proponendo in Cina i nostri più innovativi prodotti» – afferma Josef Nierling, Amministratore Delegato di Porsche Consulting in Italia.

L’intero articolo è disponibile al seguente link
 
02.12.2020 | Business Community

Insight

Tendenze & Soluzioni

Porsche Consulting all’ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale

Il ritorno di Trump e le sfide per la competitività delle imprese europee

La leadership richiede convinzione - ora più che mai

Ciò che conta davvero nei momenti di cambiamento

Le migliori società di consulenza gestionale del mondo 2025

posizioni di vertice per Porsche Consulting nella classifica di consulenza di Forbes

Filtro

Settori

Practice